Nuove funzionalità per semplificare le richieste da parte di datori di lavoro pubblici e privati
Con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, l’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) introduce importanti novità nel servizio online per le Visite Mediche di Controllo (VMC). L’obiettivo è semplificare e velocizzare il processo di richiesta da parte dei datori di lavoro, sia nel settore pubblico che in quello privato, in merito ai controlli sui lavoratori assenti per malattia.
Queste novità, già operative sul portale INPS, arricchiscono e ottimizzano l’utilizzo del sistema “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, migliorando l’esperienza degli utenti e garantendo maggiore trasparenza e tracciabilità.
Le due nuove funzionalità introdotte
L’INPS ha implementato due strumenti chiave all’interno del servizio:
- Richieste da attestati di malattia
Una funzionalità che permette ai datori di lavoro o ai loro delegati di richiedere una visita medica direttamente selezionando l’attestato di malattia del lavoratore interessato, presente negli archivi INPS.
- Verifica richieste da attestati di malattia
Questo strumento consente di monitorare in tempo reale lo stato delle richieste inviate, verificando l’esito dell’elaborazione e i relativi protocolli.
Come funziona il nuovo processo di richiesta
Grazie a queste novità, la procedura per l’invio di una Richiesta di Visita Medica di Controllo è stata completamente rinnovata e resa più intuitiva. Ecco i principali passaggi:
- Accesso alla funzionalità “Richieste da attestati di malattia” direttamente dal portale INPS;
- Selezione del datore di lavoro e della posizione contributiva associata;
- Trasmissione della dichiarazione di intenti, necessaria per procedere alla richiesta;
- Scelta degli attestati di malattia per i quali si desidera attivare il controllo medico;
- Conferma dei dati del datore di lavoro e delle condizioni per l’indennità di malattia;
- Inserimento delle informazioni relative alla visita, come data, fascia oraria preferita, ecc.;
- Conferma e invio finale della richiesta dopo la visualizzazione riepilogativa.
Per ogni attestato selezionato, il sistema mostra in automatico i principali dati del lavoratore:
Codice Fiscale
Nominativo
Numero identificativo PUC dell’attestato
Data di rilascio e fine prognosi
Strumenti di gestione e modifica delle richieste
Durante l’inserimento delle richieste, il sistema consente agli utenti di:
Visualizzare in dettaglio ogni richiesta inserita;
Modificare le informazioni specifiche della visita medica (es. fascia oraria, data, etc.);
Eliminare richieste singole, se necessario, prima dell’invio.
Monitoraggio completo con “Verifica richieste da attestati di malattia”
Un’altra grande innovazione è la possibilità di controllare lo stato delle richieste inviate in modo semplice e trasparente. Tramite la nuova funzione, i datori di lavoro possono:
Verificare il protocollo di acquisizione della richiesta;
Controllare l’esito dell’elaborazione per ogni visita richiesta;
Tenere traccia di tutte le attività effettuate sul portale.
Obiettivo: più efficienza e trasparenza nei controlli
Con queste nuove funzionalità, l’INPS punta a:
- Snellire le procedure burocratiche legate ai controlli per assenza per malattia;
- Facilitare il lavoro dei datori di lavoro, evitando errori e tempi lunghi;
- Rendere più trasparente l’intero processo, garantendo un servizio efficiente e accessibile.
Portale web delle Visite Mediche di Controllo. Nuova funzionalità per la richiesta di Visite Mediche di Controllo da attestati di malattia